Newsletter della scuola e dell'educazione

461. PRIMARIA. Quattro mascotte speciali

461. PRIMARIA. Quattro mascotte speciali

previous, Back, prev, Backward, Blue, Dynamic, Left, Arrow icon

 

 

 

“Forse è questo insegnare:

fare in modo che a ogni lezione

scocchi l’ora del risveglio.”

Daniel Pennac

 

Da settembre nelle classi prime è stato introdotto un progetto speciale che si protrarrà per l’intero anno scolastico: l’uso delle mascotte di classe. Le mascotte scelte riprendono il protagonista del libro di testo in uso e il loro nome inizia con la lettera della propria sezione, sono Artù, Bubù, Cocò e Dodò.

L’introduzione delle mascotte è stata pensata per rispondere a diverse esigenze pedagogiche fondamentali nel primo anno della scuola primaria:

  1. Attenzione e Partecipazione: le mascotte sono utilizzate per annunciare nuove attività e coinvolgere i bambini in eventi speciali. Questo approccio aiuta a mantenere alta l’attenzione e l’interesse degli alunni, rendendo l’apprendimento più dinamico e coinvolgente.
  2. Affezione e Coinvolgimento: fin dall’inizio dell’anno scolastico, durante una grande festa di benvenuto, i bambini hanno scoperto le mascotte in un baule, creando un momento di grande enfasi e suspense. Questo ha permesso ai bambini di affezionarsi immediatamente alle mascotte, che li accompagnano in tutte le attività didattiche, comprese le uscite istruttive.
  3. Stimolo alle Capacità di Racconto e Rielaborazione: Ogni fine settimana, a turno, un bambino porta a casa la mascotte di classe. Durante il weekend, il bambino vive esperienze speciali con la mascotte e trascrive i suoi pensieri sul diario di bordo della mascotte. Il lunedì successivo, viene dato uno spazio speciale al bambino per raccontare alla classe le sue esperienze, stimolando così le sue capacità narrative e di rielaborazione.

Gli obiettivi di questo progetto sono molteplici:

  • Rendere l’apprendimento più coinvolgente e divertente: le mascotte aiutano a creare un ambiente di apprendimento positivo e stimolante.
  • Favorire il senso di responsabilità e appartenenza: portare a casa la mascotte e prendersene cura aiuta i bambini a sviluppare un senso di responsabilità e di appartenenza alla classe.
  • Rafforzare il legame scuola-famiglia: coinvolgere i genitori nelle attività scolastiche attraverso le mascotte favorisce una maggiore collaborazione e partecipazione alla vita scolastica.

Loris Malaguzzi affermava che “L’entusiasmo e l’attenzione sono le chiavi per aprire le porte della conoscenza”, noi insegnanti siamo certi che questo progetto contribuirà positivamente allo sviluppo educativo e sociale dei nostri alunni.

Client

Le Maestre delle Classi 1^ Virna, Laura, Cristiana e Claudia

Date

08 Marzo 2025

Tags

Educare

Area riservata

Newsletter

Inserisci il tuo nome e la tua email per tenerti aggiornato sulle attività della scuola

Search