Il carnevale è come sempre una festa molto sentita per i bambini della scuola dell’infanzia. Quest’anno abbiamo dedicato l’intera settimana a questo evento; abbiamo sottoposto un’intervista ai genitori dove hanno raccontato come si festeggiava quando erano piccoli e in sezione ci siamo confrontati sulle usanze nelle varie regioni d’ Italia; abbiamo parlato delle maschere tradizionali che al giorno d’oggi si usano un po’ meno e abbiamo letto la storia di Arlecchino, maschera tradizionale di Bergamo. La settimana si è conclusa con un’attività molto divertente e gustosa: la realizzazione di “facce buffe” con pane, formaggio e verdure che si sono trasformati in sorrisi, occhi, nasi e capelli!
Ogni bambino ha realizzato la sua faccina con quello che desiderava e si è impegnato a spalmare e assemblare il tutto da solo! Cucinare insieme ai nostri bambini è un modo per sviluppare le abilità connesse al lavoro di gruppo, la collaborazione, la cooperazione e l’aiuto reciproco; allena la coordinazione occhio-mano e la creatività.
Abbiamo infine portato in refettorio le nostre creazioni per condividere un divertente aperitivo tutti insieme prima del nostro consueto pranzo….pronti e carichi per vivere una fantastica festa in maschera con i nostri compagni!