Newsletter della scuola e dell'educazione

166. ARTE DI EDUCARE. La mentalizzazione: come crescere un bambino per farlo un buon adulto

166. ARTE DI EDUCARE. La mentalizzazione: come crescere un bambino per farlo un buon adulto

previous, Back, prev, Backward, Blue, Dynamic, Left, Arrow icon

 

 

"Buongiorno, tra pochi giorni diventerò mamma! Sono molto felice di questo, ma allo stesso tempo mi sto interrogando su come crescere al meglio mio figlio: vorrei che imparasse a stare bene con se stesso e con gli altri, cosa che io a fatica ho conquistato. Come posso fare?"

 

Cara mamma, pone una questione molto interessante e che tocca anche lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, che tra l’altro sta alla base di quella che chiamiamo “personalità”.

La mia risposta si riassume in una parola: mentalizzazione.

La mentalizzazione può essere definita come la capacità di leggere la mente propria e degli altri, cioè di attribuire a sé e agli altri stati mentali (credenze, desideri, emozioni e intenzioni) congrui e usare tali attribuzioni per prevedere i comportamenti altrui e rispondergli in modo adeguato. La mentalizzazione è alla base di concetti come assertività, fiducia, consapevolezza e resilienza. Un esempio: un bambino fissa un peluche e protrae le sue mani verso di esso. Il genitore osserva il comportamento del bambino e pensa “mio figlio vorrebbe prendere quel peluche per giocarci”. Ecco, questa è la mentalizzazione, un’operazione con la quale si tiene a mente la mente dell’altro (e propria).

Partiamo col tenere in considerazione l’esperienza interna di un neonato: viene al mondo come essere multi-sensiente. Può provare irritazione per la pipì nel pannolino, mal di pancia, fastidio per la polvere, fastidio se gli pizzica il naso, può provare appetito così come rabbia, gioia, paura, angoscia, fame, sete, desiderio… Solo che il bambino è inondato da tutti questi stimoli e non sa come gestirli. L’unica cosa che vuole, per non sentirsi sopraffatto da questa marea di stimoli, è essere rassicurato, intanto che imparerà a farlo da solo e a capire da dove arrivano quelle sensazioni così soverchianti. Un bambino non è in grado di auto-consolarsi, né di auto-regolarsi. La regolazione sensoriale, entro i primi anni di vita, è un’operazione che viene compiuta in due: da un lato il bambino e dall’altro l’adulto di riferimento. L’adulto è chiamato a contenere gli stati emotivi/corporei del bambino, offrendo un ambiente di contenimento entro il quale il bambino dovrebbe sentirsi sicuro. Entro questo “spazio regolatorio” (etero-regolatorio perché il bambino ancora non sa come auto-regolarsi) il piccolo inizia a formare la sua identità, a capire chi è e… lo fa in base a come si sente. E come fa a capire come si sente? Se un neonato potesse chiedere qualcosa alla sua mamma per assicurarsi una crescita sana e funzionale, pronuncerebbe queste parole: “Mamma, dimmi come mi sento!”.  L’identità del bambino si struttura sulla base di come l’adulto lo fa sentire. Ecco che scende in gioco la mentalizzazione. Purtroppo non tutti i genitori riescono a mentalizzare gli stati interiori dei figli restituendo al piccolo stati mentali del tutto auto-referenziati. Il bambino, in questo modo, non saprà come si sente ma come il genitore distorce ciò che egli pensa o sente… essendo il genitore il suo unico punto di riferimento, il bambino strutturerà la sua funzione riflessiva (mentalizzazione) in base a ciò che gli viene restituito dall’adulto. Ecco un esempio per meglio spiegarmi su quanto delicata sia la questione: un bambino insiste e vuole prendere un soprammobile in ceramica. Il piccolo cerca di arrampicarsi sulla sedia per raggiungerlo… la mamma gli dice ripetutamente “No!” “Fermo…“. Il piccolo insiste e prova ancora a raggiungere l’oggetto. La mamma dice: “Non si fa!” e intanto pensa: “mio figlio non obbedisce” –  “è davvero testardo” –  “mi vuole sfidare… vediamo chi vince”. In realtà in questo caso non esiste nessuna competizione in corso, non esiste nessuna obbedienza… Il bambino è semplicemente curioso. Un’operazione di mentalizzazione da parte della mamma potrebbe essere: «il piccolo è molto incuriosito da quell’oggetto». La mentalizzazione non esclude l’esistenza di regole, semplicemente prevede di rispondere alla domanda «cosa c’è ora nella mente del bambino?» (perché un bambino ha la sua mente da quando nasce!) senza cadere in proiezioni e desideri propri.

Alcuni esempi di falsa e vera mentalizzazione: 

False mentalizzazioni
(attribuzioni errate basate su false
credenze o proiezioni dell’adulto)

Mentalizzazione
(Attribuzioni che restituiscono al
bambino la propria mente)

Mi manca di rispetto

È arrabbiato per il motivo X

Lo fa apposta per provocarmi / Lo fa per vedere fin quando esplodo

È assillato da qualche pensiero o emozione e vuole essere rassicurato

È troppo capriccioso, non vuole capire

Si sente angosciato e non riesce a venirne fuori da solo

Proprio oggi che sto male, ha deciso di darmi i tormenti

Sente il mio disagio e va in stato di allerta/agitazione perché non sa come esprimerlo

Mi vuole manipolare

È in difficoltà e cerca il mio conforto

 

Restituendo al bambino la propria mente, si avranno ricadute positive sull’intero sistema familiare. Una buona mentalizzazione:

  • favorisce lo sviluppo psicologico sano e funzionale del bambino;
  • consente al bambino di sviluppare una propria identità senza dover sostituire i propri stati interni con quelli del genitore;
  • consente al bambino di fare esperienza dei propri bisogni e dei propri pensieri, così da consentire un sano sviluppo dell’intelligenza emotiva che accompagnerà il bambino lungo tutta la crescita;
  • rende i genitori più capaci di accudire i piccoli e gestire i momenti di crisi (emotive e comportamentali) dei figli;
  • rende più armonioso il rapporto tra genitore e figlio, rinforzando quella che è la fiducia epistemica primaria e gettando le basi per la resilienza. Se il bambino impara a riconoscere se stesso come autonomo e riconoscere l’altro come degno di fiducia, riuscirà a muoversi nel mondo con la giusta dose di sicurezza e assertività.

Come mamma e papà siete determinanti nello sviluppo della personalità e dell’identità di vostro figlio. Un genitore consapevole può fare davvero la differenza! La mentalizzazione è fondamentale per consentire al tuo bambino di costruire un Sé coeso, coerente e autentico, capace di stare con sé e con gli altri.

Client

dott. Mauro Ambrosini, psicologo scolastico

Date

10 Dicembre 2022

Tags

Educare

Area riservata

Newsletter

Inserisci il tuo nome e la tua email per tenerti aggiornato sulle attività della scuola

Search